 | Il monte La Nuda (1708 m. s.l.m.), oggetto di questo itinerario, e' una delle quattro montagne che si trovano nell’Appennino tosco – emiliano e che sono identificate con questo toponimo per la mancanza di vegetazione che le contraddistingue. Questo monte si trova nei pressi del Passo delle Radici, un’altro si trova nei pressi del Passo del Cerreto, un’altro ancora nei pressi del Lago Santo Modenese e il quarto vicino al Corno alle Scale. La partenza di questo percorso avviene dal Passo delle Forbici: da qui, nell’Alto Medio Evo, e forse in epoca ancor piu' remota, transitava una via che collegava l’alta Garfagnana all’estremo versante appenninico della montagna reggiana. Questa strada si staccava dalla Via Imperiale, in prossimita' della Maesta' di Campori in Garfagnana, traversava il Rio Castiglione, seguiva per Castiglione di Garfagnana e, passando presso l’Ospizio di Santa Maria della Buita, detto anche di Santa Maria dell’Alpe, si portava al Passo delle Forbici. Valicato l’Appennino, scendeva verso l’Ospizio di San Leonardo del Dolo e nel Reggiano. |